CANTINA CALATUBO

Da Baglio agricolo a cantina per la produzione di vini pregiati D.O.C.. L’immobile, acquistato nel 2000 dalla famiglia Chiarelli Rossotti, è oggi il cuore pulsante della Chiarelli Rossotti Winery. Progetto del giovane Stefano, sostenuto dal lungimirante padre Alessandro.

LA STORIA

Di proprietà dei Principi di Valdina, nei primi anni 2000 viene acquisito dalla famiglia Chiarelli Rossotti per concretizzare l’ambizioso progetto di Stefano, 21 anni, giovanissimo manager dalle idee chiare e un’approfondita conoscenza delle più innovative dinamiche economiche e commerciali del settore.

LA STORIA

Il progetto del padre Alessandro Chiarelli Rossotti, diventato nei decenni sempre più importante, oggi viaggia, quindi, sulle gambe del figlio, dopo un’illuminante esperienza negli Stati Uniti.

LA STORIA

Tutto questo diventa Chiarelli Rossotti Winery. Nella storica Cantina di Calatubo dei Principi di Valdina, ristrutturata secondo la volontà di un restauro conservativo del sito approvato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali.

LA STORIA

Ad oggi, qui si producono e degustano i pregiati vini Feudo Manostalla e Terre de’ Gesuiti (dal Nero d’Avola D.O.C. al Grillo D.O.C. al Catarratto D.O.C. Alcamo).

Terre de' Gesuiti - Nero d'avola

Intenso e complesso, dal sapore avvolgente. Regala al calice un gusto caratterizzato da note di frutti neri maturi, spezie ed eleganza.

Feudo Manostalla - Nero d'avola

Vibrante e soleggiato, come la nostra isola. Regala al palato una piacevole esplosione sensoriale dal sapore di agrumi e note floreali.

Terre de' gesuiti - Grillo

Fresco e vivace, sta chiedendo di essere bevuto. Un sapore caratterizzato da erbe aromatiche, con retrogusto fruttato.

Feudo Manostalla - Grillo

Il Grillo del Feudo Manostalla è un vino bianco siciliano dal profilo fresco e aromatico, con note di agrumi e fiori bianchi. Equilibrato e minerale,